La Lingua Italiana è sterile quanto a capacità di Promuovere lo Sviluppo Economico
Forse l'handicap più grave di cui soffre il nostro Paese quando si confronta con gli altri nell'agone del mercato mondiale è proprio la nostra lingua italiana.
La LINGUA ITALIANA - o meglio il linguaggio che utilizziamo tutti i giorni per scambiarci informazioni, sensazioni e quanto altro attiene il mondo del lavoro ovvero le modalità dello sviluppo economico inteso in senso alto - E' STERILE.
E' STERILE ( e auguriamoci che da questo punto di vista non sia anche una lingua morta) perchè nel dopoguerra nessuno di noi si è curato di renderla feconda ossia capace di farci immaginare nella mente e nel cuore cose come per esempio:
far nascere iniziative economiche di sviluppo,
promuovere la nostra creatività nel business,
aiutarci nel rappresentare le nostre strategie di marketing,
far capire ai consumatori come funziona davvero il mondo delle imprese,
abbattere le barriere ideologiche che sono dietro a certe nostre convinzioni sui pregi e difetti del libero mercato . . . .
E adesso che il tempo stringe davvero la domanda che dobbiamo porci è: Cosa possiamo fare insieme per arricchire il nostro linguaggio (la nostra lingua italiana) con parole capaci di trasmetterci concetti, informazioni e sopratutto sensazioni che ci possono aiutare ad affrontare al meglio le sfide della globalizzazione?
Etichette: libero mercato, lingua italiana